Non è da molto nel settore Laptop, eppure Xiaomi assieme al Mix2S ha deciso di presentare anche il Mi Gaming Laptop, un portatile da Gaming che riprende tantissimi aspetti dell’ultimo Mi Notebook Pro introducendone e modificandone alcuni, come ad esempio la retroilluminazione dei tasti, per non parlare poi dei cinque tasti programmabili posti sulla sinistra. Ovviamente il nome rimanda al Gaming, ma potrebbe essere una macchina interessantissima anche lato editing. Insomma, Xiaomi continua ad inseguire la sua strategia di entrare in ogni categoria possibile di mercato offrendo sempre il massimo rapporto qualità/prezzo!
Il design si rifà molto agli ultimi laptop dell’azienda cinese, niente loghi o sticker di troppo. L’alluminio è il materiale principale che costituisce questo nuovo Laptop Xiaomi, caratteristica non scontata dato che la maggior parte dei Notebook da gaming, soprattutto quelli non troppo costosi sono in plastica. Aumenta leggermente lo spessore (20.9mm) e il peso (2.7kg) rispetto al Pro.
Il Display è un classico 15.6″ FHD (300nits) con dei bordi abbastanza sottili, rimane in dubbio se sia un 60hz o 120hz, feature che potrebbe fare la differenza. Presente comunque la possibilità di collegare due monitor esterni 4. Di rilievo anche l’esperienza audio che porta con sé il Dolby Atmos e l’Hi-Res Audio con ben due speaker da 3W. Presente anche una porta Ethernet, sempre apprezzabile nel settore gaming assieme poi a una Type-C, una USB 2.0 e una 3.0. Non è in dubbio la presenza anche di uno slot per SD, fondamentale anche per chi vuol fare di questo notebook un uso per editing foto o video. Ottima anche la presenza del doppio jack, sia per cuffie che per microfono.
Ci sono quattro varianti ufficiali del Mi Gaming Laptop. Si parte da uno standard i5-7300HQ con GTX Ti 1050, 8GB RAM,128GB SSD e 1TB HDD. Si può aggiungere una GTX 1060 a questa configurazione oppure passare ad un i7 come CPU. La configurazione più costosa presenta una CPU Intel i7-7700HQ, 16GB RAM, 256GB SSD e 1TB di HDD (1200e circa). Da menzionare l’SSD che in tutte le configurazioni è un NVMe e la RAM è espandibile fino a 32GB, non saldata come il precedente modello quindi.
Interessante anche il nuovo sistema di raffreddamento basato su HeatPipe (3+2) e quattro ventole, il tutto coadiuvato dalla “nuova” tecnologia Turbo Cooling attivabile tramite un tasto fisico (aumentando la velocità delle ventole, come accade con gli MSI).
Insomma le premesse sono ottime, sarà sicuramente disponibile soltanto di importazione alla commercializzazione ma non vediamo l’ora di provarlo!