Presentato ufficialmente a Londra questo pomeriggio, OnePlus 6 era stato largamente anticipato nei giorni scorsi: il device si presenta come un’evoluzione ragionata dei suoi predecessori, introducendo l’ormai imprescindibile notch e altre novità sopra e sotto il cofano. Vediamo tutto nel dettaglio.
OnePlus 6: scheda tecnica
Partiamo snocciolando i freddi dati tecnici: come da tradizione della Casa, anche l’ultimo arrivato è dotato di un display OLED, per la precisione un display da 6.28 pollici FullHD+ (2280 x 1080) Optic AMOLED, con rapporto d’aspetto 19:9. Il SoC in uso è lo Snapdragon 845, con GPU Adreno 630. Il quantitativo di RAM a disposizione varia da 6 a 8 GB, così come i tagli di memoria interna: 64, 128 o 256 GB di memoria UFS 2.1, in nessun caso espandibile. Per quanto riguarda invece l’abbinamento RAM/storage, le versioni commercializzate sono 6/64 GB, 8/128 GB e 8/256 GB.
La batteria ha una capacità di 3300 mAh e può essere, come sempre, ricaricata in modo rapido utilizzando la tecnologia proprietaria Dash Charge. Il dispositivo supporta due nano-SIM, e il lettore di impronte digitali è collocato sulla parte posteriore, al di sotto della dual-camera. Quest’ultima è composta da un sensore Sony IMX519 da 16 Megapixel (apertura f/1.7, pixel size 1.22um) e da un sensore aggiuntivo Sony IMX 376K da 20 Megapixel (ancora f/1.7), mentre la camera frontale utilizza un sensore da 16 Megapixel.
OnePlus 6 misura 155.7 x 75.35 x 7.75 mm, per un peso di 177 grammi. Il sistema operativo in uso è Android 8.1 Oreo, con interfaccia OxygenOS 5.1.
OnePlus 6: design
Pur non discostandosi molto dal design di OnePlus 5T, OnePlus è riuscita a far sì che i due device risultino immediatamente distinguibili: il cambiamento maggiore in tal senso riguarda certamente l’introduzione del notch, che ospita fotocamera e capsula auricolare, massimizzando in tal modo l’estensione del display.
Cambia anche la posizione della dual-camera posteriore, ora posizionata al centro, e cambia il sensore di impronte, ora leggermente allungato in modo da facilitare il ”tap”; l’Alert Slider è ora posizionato a destra, insieme al tasto di accensione. Per quanto riguarda le colorazioni, al lancio saranno disponibili due tonalità di nero, Mirror e Midnight Black (l’una lucida, l’altra opaca), mentre la colorazione Silk White sarà disponibile dal 5 Giugno, inizialmente come edizione limitata.
OnePlus 6: fotocamera
Per la terza volta consecutiva, OnePlus presenta un device con dual-camera. Il setup è molto simile a quello visto su OnePlus 5T, coi miglioramenti principali arrivati in termini di software e feature aggiuntive come lo “Slide to Focus”, con la quale regolare la messa a fuoco grazie all’Alert Slider. Una delle principali novità riguarda la capacità di registrare video in slow motion fino a 480fps della durata massima di un minuto, con la possibilità di scegliere quali parti rallentare in post-produzione. Presente la stabilizzazione ottica accanto a quella digitale.
Sia la camera posteriore che la frontale dovrebbero garantire scatti migliori in condizioni di scarsa luminosità e godere dell’aiuto di algoritmi AI, in gradi di regolare i parametri di scatto in tempo reale in modo più efficace di quanto avviene su OnePlus 5T. Da notare che la Modalità Ritratto non sarà presente al lancio sulla camera frontale, ma sarà implementata entro un mese con un aggiornamento OTA.
OnePlus 6 anche su Amazon: prezzi e offerte
Veniamo dunque ai prezzi e alla disponibilità: OnePlus 6 sarà disponibile nelle colorazioni Mirror e Midnight Black al prezzo ufficiale di 519 Euro per la versione 6/64 GB, che diventano 569 Euro per la versione 8/128 GB e 619 Euro per la versione 8/256 GB. L’edizione limitata Silk White sarà disponibile dal 5 Giugno.
Grande novità riguarda la distribuzione: per la prima volta, OnePlus 6 sarà infatti disponibile anche su Amazon, dove è già prenotabile al prezzo minimo garantito. Potete scoprire tutti i dettagli visualizzando il nostro post dedicato all’offerta tramite il seguente link.