Guida all’acquisto da Aliexpress: Spedizioni, Dogana e Tempistiche

Aliexpress, il famoso e-commerce cinese, è noto per il servizio online che offre a vari store, cinesi e non, che usufruiscono degli spazi messi a disposizione dal colosso orientale per pubblicizzare le proprie attività ed i propri prodotti a clienti in tutto il mondo. L’acquirente medio che preferisce l’acquisto in rete, una volta scelto l’articolo da comprare viene attanagliato da dubbi e perplessità dovute alla scelta delle spedizioni, alle tempistiche di consegna e soprattutto ai rischi delle spese doganali.

Con questa guida cercheremo di fare un po’ di chiarezza su tali questioni, permettendo a chi vuol comprare dalla Cina di fare i propri acquisti con maggiore consapevolezza e soprattutto con un po’ di ansia in meno.

Spedizioni Aliexpress: quando si paga dogana?

Partiamo innanzitutto col dire che i costi delle spese doganali non sono sempre applicati e non sono applicati su qualsiasi tipologia di prodotti.
I prodotti il cui valore intrinseco è inferiore ai 22€ sono sempre esenti dall’applicazione dei dazi doganali DECRETO 5 dicembre 1997, n. 489

  • VALORE INTRINSECO da 0 a 22€: nessun ulteriore costo,
  • VALORE INTRINSECO da 22 a 150€: Si paga IVA (22%) sul VALORE TRANSAZIONE (costo articolo+spese di spedizione) + spese di consegna,
  • VALORE INTRINSECO oltre 150€: Si paga DAZIO (variabile, in genere 4-6%) + VALORE TRANSAZIONE aggiuntivo di IVA (22%) e le spese di consegna.

Fatta questa piccola premessa, andiamo ad analizzare le spedizioni più diffuse:

China Post Air Mail

La China Post Air Mail è tra le spedizioni più comuni che si possono trovare su Aliexpress, specialmente quando si acquistano prodotti a costi non troppo elevati.

Tale servizio di spedizione è tracciabile e spesso è fornito gratuitamente. Volendo fare un paragone, potremmo dire che è simile alla nostra posta prioritaria ma con tempi di consegna molto più lunghi, dovuti principalmente alle diverse società di spedizioni a cui si affida il servizio.
Difficilmente viene fermata in dogana, visti i costi bassi degli articoli per cui è proposta, ed esente da dazi doganali.
Le tempistiche di consegna non sono delle più veloci, si stima infatti un tempo di consegna che va dai 20-40 giorni, salvo ulteriori rallentamenti una volta che il pacco giunge nel nostro paese.

Hong Kong Post

La Hong Kong Post è anch’essa un tipo di spedizione tracciabile, molto particolare.

Utilizza un sistema che spedisce all’estero soltanto 1 volta al mese, quindi i tempi di spedizione variano a seconda della data di partenza. Si stima un tempo di consegna variabile dai 15-40 giorni.
Noi consigliamo la China Post Air Mail se dovete acquistare prodotti economici e di piccole dimensioni.

Singapore Post

Anche la Singapore Post è una spedizione economica, molto simile alla Hong Kong Post.

Utilizza un servizio di spedizione all’estero che spedisce circa 2 volte al mese, di conseguenza i tempi di consegna risultano essere più veloci rispetto alla precedente.
Le stime di consegna sono di circa 15-20 giorni.
Per questo tipo di spedizione c’è un basso rischio di blocco in dogana, quindi consigliamo come nei casi precedenti di utilizzarla prevalentemente per articoli più economici.

EMS (Express Mail Service)

E’ un altro dei numerosi servizi di spedizione cinese. Si basa sull’alleanza dei maggiori corrieri cinesi.
La consegna è abbastanza veloce, circa 7-15 giorni, è tracciabile ma non è la più economica tra i servizi disponibili. Con questa tipologia di spedizione, l’eventualità di incorrere in controlli doganali è praticamente certa, per cui se si acquista scegliendo tale metodo, va messo in conto un ulteriore esborso al momento dell’arrivo del pacco.

DHL Express

E’ il noto servizio di consegne via corriere, il più veloce per ricevere i tuoi articoli dall’estero avendo tracciabilità in tempo reale. La consegna di solito è prevista entro i 3-8 giorni.
La velocità del servizio ovviamente presenta un costo che oscilla dai 10-30€.
DHL, così come altri corrieri veloci, è obbligata a dichiarare il valore della merce in dogana e pertanto oltre al costo del servizio di spedizione bisogna aggiungere l’IVA + spese alla consegna, ed in taluni casi anche il dazio.

I rischi di incorrere nei dazi con DHL non si verificano sempre.

Su Aliexpress esistono diversi store che effettuano un primo scalo in un paese della Comunità Europea prima di giungere nel nostro paese ed i costi doganali sono pagati a monte dallo store.

Il servizio in questione è riconoscibile dalla dicitura DHL No Custom Duty e la consegna è rapidissima, dai 4-8 giorni, il tutto senza alcun rischio di pagare dazi doganali poiché il pacco risulta spedito da Europa.

Aliexpress Standard Shipping

E’ il tipo di spedizione che consigliamo maggiormente. Il servizio risulta tracciabile, sia quando il pacco viaggia in Cina sia quando giunge in Europa.
In Europa si avvale di POSTNL, il servizio di poste raccomandate olandesi, già conosciuto agli utenti.
Per quanto riguarda la i dazi, si ha un bassissimo rischio di blocco in dogana e le tempistiche di consegna risultano abbastanza veloci, circa 15 giorni.

 

La mia spedizione
Una volta fatto l’ordine riceverai un identificativo alfanumerico per la tracciabilità della spedizione.

Tale codice può essere utilizzato nella nostra sezione Traccia Spedizione, oppure all’indirizzo http://parcelsapp.com/en/tracking/

We will be happy to hear your thoughts

Leave a reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

ScontiCina.it: Offerte & Codici sconto dei migliori marchi cinesi
Logo
Enable registration in settings - general