Approda anche in Italia l’ultimo smartphone Xiaomi: il Mi A3, la variante globale dello Xiaomi Mi CC9e, con una “piccola” differenza rispetto alla sua edizione orientale, il sistema operativo realizzato in collaborazione con Google. Uno smartphone Android One!
Una novità che lascia davvero stupiti o un piccolo passo indietro nel 2019?
Senza girarci troppo intorno, vediamo subito come è fatto e come migliorarne certe caratteristiche!
PRIME IMPRESSIONI
A prima vista il Mi A3 sembra il solito dispositivo Xiaomi al passo con le ultime tendenze, con tripla fotocamera posteriore e notch a goccia sul display.
E’ proposto con 3 differenti colorazioni (Nero, Blu e Bianco) su vetro curvato.
Il Display è un PenTile touchscreen da 6.088” con risoluzione HD+ (1560 x 720 pixel), curvatura dei bordi 2.5D, notch a goccia e protezione Corning Gorilla Glass 5. Sotto il display troviamo troviamo un sensore per il riconoscimento delle impronte digitali, la cui 7a Generazione ne aumenta la velocità di sblocco.
Nessuno shock visivo quindi osservando l’ultimo arrivato della serie A Xiaomi. Sarà l’ultimo best buy Xiaomi?
PROCESSORE
Il Mi A3 monta un processore Qualcomm Snapdragon 665, Octa Core, 2.0GHz con tecnologia 11nm, la medesima architettura dello Snapdragon 660, il SoC invece integra una GPU Adreno 610 che pone particolare attenzione ai consumi.
Presente il jack audio da 3,5mm, la porta a infrarossi e un microfono per la cancellazione dei rumori.
FOTOCAMERA
La fotocamera posteriore è una tripla fotocamera, 48.0MP+8.0MP+2.0MP, costituita da un sensore principale Sony IMX586 da 48MP megapixel ƒ/1.8, un 8MP grandangolare ƒ/2.2 e un sensore di profondità da 2MP ƒ/2.4 per l’effetto sfocatura.
La selfie cam invece è una 32.0MP ƒ/2.0.
Le pecche della fotocamera, come l’eccessivo rumore in condizioni di scarsa luminosità ed i forti contrasti sono presto risolti grazie alla Google Camera.
Il nostro mitico Marco l’ha testata per voi migliorando notevolmente le prestazioni del Mi A3.
BATTERIA
La batteria dello Xiaomi Mi A3 ha una capacità di 4030 mAh che supporta la Quick Charge QC 4.0 a 18 W. Arriva facilmente a fine giornata anche con un uso intenso. Purtroppo è assente la ricarica Wireless.
CHEATS E MIGLIORIE
Se sei curioso di sapere come va, se vale la pena acquistarlo o sei desideri apportare alcuni piccoli miglioramenti al tuo Xiaomi Mi A3, non ti resta che guardare la nostra recensione completa, con un Marco particolarmente ispirato!
MI A3 DALL’ITALIA
Finalmente disponibile in Italia nella Versione Globale ed in tutte le sue colorazioni, con in più un fantastico codice sconto da utilizzare.