Attenzione: Questa offerta è stata pubblicata più di 30 giorni fa! Prezzi e/o codici di sconto potrebbero essere variati o non più validi!

09 / 01 / 2020 - 16:10 

Xiaomi Mi Mix 3 5G: un top di gamma a 260€! | Recensione

Descrizione COMMENTA

Lo Xiaomi Mi Mix 3 5G è protagonista, in questi giorni, di un deciso calo di prezzo (dai 700€ di listino passiamo a 260€!) La sua caratteristica principale dovrebbe essere, per l’appunto, la presenza del 5G, ma questa caratteristica, a conti fatti, risulta essere alla fine la meno interessante. Come mai? Perchè i veri “miglioramenti” sono lato batteria, dove il Mix 3 era terribile, ottimizzazione e prestazioni con il “nuovo” Snapdragon 855!

https://youtu.be/rMgRGKHfkSw

Unboxing

All’interno della confezione di vendita troviamo una cover rigida, caricatore rapido, cavo type c e adattatore jack cuffie. Non c’è la basetta per la ricarica wireless dal momento che questa è stata abbandonata a favore di una batteria più capiente.

Xiaomi Mi Mix 3 5G: estetica e costruttività

Xiaomi Mi Mix 3 5G è un telefono interessante. Come mai? i miglioramenti sono lato batteria ottimizzazione e prestazioni con il “nuovo” Snapdragon 855Esteticamente non c’è molto da aggiungere rispetto a quanto detto per il Mix 3: ci troviamo tra le mani un telefono assemblato e realizzato in maniera impeccabile, l’unico della line up Xiaomi con il retro in ceramica resustente ai graffi. La batteria maggiorata da 3800mAh fa sì che il telefono si sia un po’ “gonfiato”: ciò comporta che le fotocamere ora siano decisamente a filo e non certo slim e leggero tra le mani: il peso è di circa 225g, senza cover.

Sul frame troviamo una dotazione standard: sulla parte superiore niente infrarossi, sul lato sinistro c’è il tasto programmabile multifunzione (di base richiama Google Assistant) e il carrellino per una sola sim. Sulla parte destra sono posizionati i classici tasti volume e power mentre sul lato inferiore troviamo il microfono principale, la porta USB Type C 2.0 e lo speaker mono. La capsula auricolare si trova all’interno dello slider.

Slider, Notch o Pop-Up Camera?

Come il predecessore, anche Xiaomi Mi Mix 3 5G è dotato del celebre slider: una soluzione borderless non tra le nostre preferite, poichè lo slider occupa tanto spazio, inspessisce e appesantisce il telefono inutilmente, è sempre bersaglio della polvere e qualche altra piccola criticità. La camera pop-up, d’altro canto, occupa poco spazio, il meccanismo non è nulla di complicato la sua presenza non inficia sull’utilizzo del terminale, come uno slider.

Il meccanismo comunque funziona ancora bene e risulta molto comodo sia in chiamata, perchè non si hanno noie con i vari sensori di prossimità una volta tirato giù lo slide, sia perchè permette di integrare delle camere frontali niente male, un bel plus per chi fa molti selfie o video.

Xiaomi Mi Mix 3 5G: display e sblocco

Il pannello frontale del device presenta un display AMOLED da 6.39 pollici, protetto da un vetro minerale Gorilla Glass 5. A mio ricordo è rimasto lo stesso del Mix 3 quindi un piccolo passo indietro rispetto agli ultimi AMOLED visti nel 2019: difficile, comunque, trovare un display migliore nella fascia di prezzo! Da segnalare anche un digitalizzatore impeccabile,  seguito da un feed della vibrazione modesto.

Per quanto riguarda i sistemi di sblocco, abbiamo ovviamente lo sblocco tramite il volto tirando giù lo slider,  ma all’evenienza anche l’efficientissimo fingerprint sul retro.

Xiaomi Mi Mix 3 5G: chiamate, ricezione, microfoni.

Le chiamate effettuate tramite Xiaomi Mix 3 5G sono “lo standard”: i microfoni funzionano bene, cancellano il rumore ambientale quando necessario, senza tagliare però le parole,l’audio in capsula è pulito e infine il segnale e stabilissimo. Le considerazioni sul 5G sono da “rimandare a settembre”. Nel nostro test (a Roma, con TIM) siamo riusciti ad agganciare il segnale soltanto in due zone, non notando grossissimi miglioramenti. Ottimi in compenso i risultati in 4G+, con una ricezione sempre impeccabile.

Xiaomi Mi Mix 3 5G: hardware, prestazioni batteria e aggiornamenti

[foogallery id=”5357″]

E arriviamo a parlare di prestazioni, il comparto che effettivamente è migliorato di più. Sotto al cofano, o meglio allo slider, troviamo lo Snapdragon 855 coadiuvato da 6GB di RAM DDR4 in quad-channel e 128GB di storage (64GB nella versione più economica) UFS 2 con file di sistema EXT4. Siamo praticamente sugli stessi livelli dei top di gamma analizzati nel 2019, (non ci sono le memorie UFS 3, ma la differenza è molto difficile da percepire). La MIUI permette a questo SoC di girare molto bene, l’utilizzo social è fenomenale, si può giocare ad ogni titolo del Play Store con impostazioni grafiche top e senza il timore che il telefono si scarichi subito!

La batteria è stata infatti migliorata sensibilmente: dai 3200 mAh di Mix 3 si passa a 3800mAh, una enorme differenza per quanto riguarda l’autonomia, anche grazie ai minori consumi dell’855. Laddove col Mix 3 si faticava ad arrivare “all’aperitivo”, con la versione 5G si arriva tranquillamente oltre “lo spuntino di mezzanotte”.

Nei nostri test abbiamo riscontrato, con una giornata mista 4G/WiFi, la possibilità di arrivare alle 5 ore e 30 di display attivo, con un’oretta di gaming e GPS, Bluetooth e NFC sempre attivi. Con un utilizzo “stress” si parla di circa 3.30h di  display, ma il device ci ha sempre portato a mezzanotte, con un 10% di autonomia ancora residua.

Inoltre è rimasto il GPS Dual che risulta leggermente migliorato rispetto a quanto visto sui precedenti smartphone Xiaomi, c’è l’NFC, Bluetooth 5.0 e led di notifica sulla parte superiore.

“So far so good” direbbe qualcuno, “fin qui tutto bene” e invece qualcosa da criticare c’è, c’è eccome. E’ effettivamente assurdo che il telefono “di punta” di Xiaomi abbia ricevuto dalla sua uscita solo un minor update (in Europa siamo attualmente fermi alla MIUI 10.3), con patch di sicurezza risalenti addirittura ad Ottobre. Per un device da 800€ si poteva richiedere un trattamento diverso.

Xiaomi Mi Mix 3 5G: la fotocamera

[foogallery id=”5356″]

Capitolo fotocamera:
– La selfie cam è ottima, rimane ancora una delle migliori. Selfie nitidi ed effetto bokeh live convincente anche nei video.

– Il teleobiettivo resta la camera più deficitaria: il sensore “vecchio” e l’apertura focale chiusa non lo favoriscono e la mancanza di stabilizzazione ottica porta a risultati non tra i migliori.  Malino anche i ritratti che vengono effettuati tramite questa camera.

– La camera principale è rimasta identica a quella del Mix 3 quindi niente 108 megapixel, 48 megapixel e affini con QuadBayer. Su questo Mix 3 5G abbiamo la stessa “camera” dei Pixel, o almeno lo stesso sensore da 12mpx, affidabile e prestante in ogni situazione soprattutto considerando che il sensore è stabilizzato otticamente, una rarità per Xiaomi. Per approfondire la questione Megapixel, rimandiamo al video!

-I video arrivano fino al 4K a 60fps, fenomenali sia per qualità/bitrate che stabilizzazione.

Supporto alla GCAM ovviamente presente e perfettamente funzionante.

Xiaomi Mi Mix 3 5G: prezzo e conclusioni

Xiaomi Mi Mix 3 5G
Xiaomi Mi Mix 3 5G
➥  Ulteriori dettagli su 
Disclaimer: Ti ricordiamo che i prezzi o codici di sconto sono testati e verificati dalla volpe all'atto della pubblicazione. Per tanto se il prezzo scontato è differente potrebbe non essere un errore della Volpe ma molto probabilmente il negozio ha modificato il prezzo di vendita sul proprio sito dopo la pubblicazione dell'offerta. Scopri come funziona Scontify

Categoria/Negozio/Scadenza


WhatsApp
Telegram

Commenta

We will be happy to hear your thoughts

Leave a reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

ScontiCina.it: Offerte & Codici sconto dei migliori marchi cinesi
Logo
Enable registration in settings - general