Attenzione: Questa offerta è stata pubblicata più di 30 giorni fa! Prezzi e/o codici di sconto potrebbero essere variati o non più validi!

09 / 01 / 2020 - 14:34 

XIDU PhilPad 13.3″ : La Recensione | Sembra un SURFACE “Economico”

Descrizione COMMENTA

Lo XIDU PhilPad 13.3″ è un convertibile stile Surface con display touch, penna attiva, tanta autonomia, una buona costruttività ad un buon prezzo. Qualche piccolo limite per quanto riguarda prestazioni e audio.

Xidu PhilPad: unboxing, estetica e costruttività

Scatolina minimale ma super fornita! All’interno oltre al Tablet e tastiera troviamo un caricatore type c (si può usare anche uno terzo, tipo smartphone), una membrana da poggiare sopra la tastiera per visualizzare il layout italiano dal momento che la tastiera ha il layout USA (niente accentate), una pellicola da applicare sul vetro e istruzioni varie oltre che buoni regalo per ulteriori acquisti.

[foogallery id=”5334″]

Il Tablet si presenta molto bene grazie alla costruzione completamente in metallo e un frame che stacca di netto per favorire il grip. Proprio sul frame troviamo i due ingressi USB, l’ingresso TYPE C per ricarica o trasferimento dati, un jack audio da 3.5mm oltre che un bilanciere del volume e tasto power superiori. Il resto del frame è pulito esclusi i pin magnetici inferiori dediti alla connessione della tastiera. Due parole anche sulla tastiera quindi che si presenta si bene con l’esterno in “simil alcantara” ma al tatto è leggermente “cheap” la sensazione e i tasti non restituiscono una sensazione fantastica quando pigiati, siamo nella media dei prodotti simili se non qualche virgolettina più in basso, per fortuna il trackpad supporta tutte le gesture e quindi seppur piccolo è godibile. Bene il peso che tutto sommato rimane contenuto, parliamo di 1kg.

Xidu PhilPad: il display

Il display non è assolutamente male per la media di questi prodotti, parliamo si di un FullHD di risoluzione su 13.3″ di polliciaggio, un display touch “incastonato” in delle cornici tutto sommato contenute con il giusto spazio per poggiare il pollice senza creare “falsi tocchi” sul display; l’unico appunto da fare è sulla laminazione, c’è un po’ di gap tra vetro a copertura del display e quest’ultimo, ciò può creare noie in esterna sotto parecchia luce. Tecnicamente, il display è un IPS godibile in interna a medio-alta luminosità mentre in esterna siamo costretti sempre alla massima luminosità e potremmo comunque avere qualche noia con i riflessi. Perfetto il bilanciamento del bianco in rapporto al prezzo, su prodotti simili spesso si vira sul verdino!

Due parole anche sul touch : molto affidabile. Supporto a dieci tocchi come su tutti gli smartphone moderni e ovviamente supporto alla penna che è inclusa in confezione ma è alimentata da Micro Stilo, davvero difficili da trovare! Sarebbe stato meglio avere una ricarica via USB con batteria integrata.

Windows 10 Home a bordo?

Si, più o meno. Ovviamente la prima configurazione la effettuiamo già in italiano ma di base abbiamo la versione “limitata” per i due in uno, basta comunque disattivarla per avere Windows 10 Home standard con licenza sistemata senza ricorrere a cose ambigue, zero bloatware, perfetto.

Xidu PhilPad: hardware, prestazioni e batteria

Arriviamo a parlare di prestazioni: cos’è che fa girare questo Xidu PhilPad? Sotto “al cofano” troviamo una CPU Intel X7-E3950 Apollo Lake, quad core con 1.60GHz di Clock ovviamente coadiuvata dalla GPU Integrata Intel HD Graphics 505. 6GB di RAM e 128GB di storage ma con memoria eMMC, non SSD. Dalla scheda tecnica non c’erano da aspettarsi miracoli e infatti questo XIDU è consigliabile per browsing, messaggiare, scaricare e caricare file da internet, visualizzare contenuti multimediali offline e online, gestione documenti e tutte queste azioni “leggere” rispetto a del gaming che ovviamente è sconsigliato su macchina fanless! Concesso un po’ di retrograming dal momento che le temperature sono superbamente sotto controllo anche con qualche titolo pesante dei primi anni 2000 come KOTOR 1 e 2. Siamo comunque un pochino sotto un SoC basato su N4100.

Sorprende l’autonomia, perché, da 10000mAh ci si aspettava qualcosina di meno di quanto in effetti riscontrato: il consumo medio si aggira su un 10-13%  orario con picco di 20-25% orario solo con file torrent in download nel mentre si gioca o visualizza contenuti in streaming.

Da menzionare, sul fronte connettività, il WiFi DUAL BAND 2.4ghz  e 5ghz e il Bluetooth 4.2 (niente 5.0)!

Per quanto concerne il comparto audio, spiccano i due speaker stereo che offrono una bella “sensazione” ma sono insufficienti a livello di potenza per avere un qualcosa di veramente godibile: in presenza anche di un minimo rumore di fondo, farete fatica a godere dell’audio di questo Xidu Philpad. Abbiamo sul retro anche un microfonino: decente, e nulla più.

Il device è dotato di due fotocamere, una frontale e una posteriore, da rispettivamente 2 e 5 MP. La posteriore ha l’autofocus, ed è qualitativamente la migliore delle due, ma l’uso di entrambe è consigliato per i casi d’emergenza!

Xidu PhilPad: Prezzo e conclusioni

Per un prezzo di circa 400€ di listino, Xidu PhilPad non è il miglior acquisto da consigliare: la cifra è altina, pur essendo disponibile su Amazon, ma le cose cambiano in caso di sconto consistente (il fratellone in versione Max scende spesso sui 300€): in questo ultimo caso ci si può fare più che un pensiero!

Xidu PhilPad
Xidu PhilPad
➥  Ulteriori dettagli su 
Disclaimer: Ti ricordiamo che i prezzi o codici di sconto sono testati e verificati dalla volpe all'atto della pubblicazione. Per tanto se il prezzo scontato è differente potrebbe non essere un errore della Volpe ma molto probabilmente il negozio ha modificato il prezzo di vendita sul proprio sito dopo la pubblicazione dell'offerta. Scopri come funziona Scontify

Categoria/Negozio/Scadenza


WhatsApp
Telegram

Commenta

We will be happy to hear your thoughts

Leave a reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

ScontiCina.it: Offerte & Codici sconto dei migliori marchi cinesi
Logo
Enable registration in settings - general