Attenzione: Questa offerta è stata pubblicata più di 30 giorni fa! Prezzi e/o codici di sconto potrebbero essere variati o non più validi!

11 / 02 / 2020 - 11:11 

Xiaomi Air 2: le migliori TWS non in-ear a 50€

58€
Acquista dall'Italia
SCONTICINAITAIR2
58€ Acquista dall'Italia
SCONTICINAITAIR2

Descrizione COMMENTA

Le Xiaomi Air 2 sono delle cuffiette TWS (True Wireless) bluetooth con design non in-ear proposte ad un prezzo davvero interessante per le caratteristiche offerte!

Xiaomi Air 2: unboxing e primo impatto

All’interno della confezione di vendita troviamo le cuffiette, il case e il cavo di ricarica (oltre a dei piccoli manuiali in cinese con sopra il QR Code per l’app dedicata alle cuffiette)

Estetica e costruttività 

 

Il primo impatto appena si prende in mano il case delle Air 2 è fantastico: il case è di plastica opaca lavorata benissimo, è davvero un piacere prendere il case, aprire il coperchietto (tenuto chiuso da un magnete come sulle Apple Airpods) che offre il giusto grado di resistenza e infine estrarre le cuffie. E proprio le cuffiette riprendono la stessa estetica del case, con una plastica opaca che diventa lucida soltanto nella parte della capsula. Sulla parte inferiore del case troviamo la Type-C (non supportata la ricarica wireless) e sulla parte laterale abbiamo un pulsante che ci permetterà di effettuare il pairing col nostro smartphone, tablet o dispositivo multimediale.

Xiaomi Air 2: prima configurazione

Come accennato, la configurazione inizia premendo il pulsantino laterale e connettendo le Xiaomi Air 2 al nostro device. Fatto ciò possiamo già estrarre ed utilizzare le cuffiette, oltre a poter installare l’app dedicata Xiaomi AI, per ora disponibile solo in cinese, tramite la quale effettuare aggiornamenti, spesso decisivi (2.6.9.0 e successivi) per migliorare drasticamente la qualità di ascolto, dei microfoni e l’autonomia.

Paradossalmente, l’app, disponibile per iOS e Android, funziona meglio su dispositivi Apple, pur risultando perfettamente è utilizzabile su entrambe le piattaforme. Rimandiamo alla video-review presente nell’articolo per ulteriori dettagli in merito al funzionamento dell’app e alla configurazione!

Xiaomi Air 2: Ergonomia

Le Xiaomi Air 2 si estraggono dal case senza alcun problema, e altrettanto facilmente possiamo collocarle all’interno dell’orecchio. Tuttavia, come spiegato nel video, la capsula è leggermente più grande di quella di una Apple Airpods e la particolare conformazione dell’attacco tra capsula e gambo fa sì che ci sia un rischio “scivolo” (dipende comunque molto dalla conformazione dell’orecchio), con le cuffie che non risulteranno stabili e un’esperienza, in fin dei conti, non soddisfacente come purtroppo accaduto nel nostro test. Anticipiamo che questo è l’unico difetto che abbiamo riscontrato e che, se la forma dell’orecchio lo permette, non ci sono altri motivi per non comprarle, come vedremo nei paragrafi di seguito.

Xiaomi Air 2: microfoni, qualità audio, autonomia

Le chiamate effettuate tramite le Xiaomi Air 2 sono ottime: la nostra voce non è piatta (come potete ascoltare nelle chiamate registrate di test in esterna all’interno della videorecensione), i rumori ambientali non sono completamente annullati, ma in compenso non ci sono parole “tagliate” durante la conversazione. Anche in luoghi affollati riusciamo a farci ascoltare bene: promosse!

Qualità audio

Per quanto riguarda la qualità audio abbiamo a disposizione un Bluetooth 5.0 con supporto al codec AAC; non è presente il supporto al codec aptX ma è supportato invece il codec LHDC, con un delay ridotto al minimo, almeno a quanto dichiarato dall’azienda. Purtroppo, nei nostri test non siamo riusciti a sfruttare appieno l’LHDC e dunque il giudizio esula dal suo utilizzo. Per quanto riguarda la pura qualità di ascolto, dopo i dovuti update, l’esame è superato: volume molto alto e deciso, bassi presenti e non “fintoni”, adatte a tutti i generi musicali. Le abbiamo fatte provare anche a diversi possessori di Apple Airpods e in molti le hanno comprate in alternativa o in accoppiata, un risultato che parla da sè!

Autonomia

Il case non permette di effettuare molte ricariche e può capitare in qualche versione software che ci siano dei drain. Tutto sommato riuscirete a ricaricare le cuffiette completamente un paio di volte, mentre per quanto riguarda l’autonomia delle TWS, dipende molto dal vostro utilizzo. Nel nostro test effettuato a volume massimo, siamo arrivati a circa 4 ore di ascolto.

Xiaomi Air 2: prezzo e conclusioni

Xiaomi Air 2
Le TWS Xiaomi in offerta dall'Italia! Consegna rapida in 24-48 ore!
58€
SCONTICINAITAIR2

Il prezzo delle Xiaomi Air 2 si aggira intorno ai 50€, oscillando tra i circa 40€ in offerta dai venditori cinesi a poco meno di 60€ se si sceglie di acquistare dall’Italia.  Il prezzo è più che onesto per la qualità offerta: l’unico scoglio è rappresentato dall’applicazione, per ora soltanto in cinese, ma che, aggiornamenti a parte, non richiede una frequenza di utilizzo tale da farne un problema reale.

➥  Ulteriori dettagli su 
Disclaimer: Ti ricordiamo che i prezzi o codici di sconto sono testati e verificati dalla volpe all'atto della pubblicazione. Per tanto se il prezzo scontato è differente potrebbe non essere un errore della Volpe ma molto probabilmente il negozio ha modificato il prezzo di vendita sul proprio sito dopo la pubblicazione dell'offerta. Scopri come funziona Scontify

Categoria/Negozio/Scadenza


WhatsApp
Telegram

Commenta

We will be happy to hear your thoughts

Leave a reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

ScontiCina.it: Offerte & Codici sconto dei migliori marchi cinesi
Logo
Enable registration in settings - general